Parte III

PARTE III

UNA "NUOVA CONCEZIONE" DEL MONDO
- - - -

Cap. I 
I punti deboli dell'attuale concezione del mondo
Le Cefeidi e il loro comune comportamento - I raggi cosmici e la loro simmetrica caduta sulla superficie terrestre - La legge di Newton e il suo implicito mondo di infinite masse - Spazio cosmico uniforme - Favolosa durata dei raggi luminosi (anni-luce) - Dispersione della quasi totalità dell'energia emessa dal Sole - La Terra, il più denso dei corpi del Sistema Solare - La Terra, pianeta favorito per la sua abitabilità - Le stagioni e le cause delle differenze di temperatura - Luminosità del cielo notturno senza nubi e senza Luna - Analogia fra l'atomo e il sistema planetario - Il magnetismo terrestre e la sua origine - I vertiginosi voli di astri colossali con densità quasi nulla - Teoria della deriva dei continenti - Le estrapolazioni.

Cap. II
La Luce
Cos'è la luce ? - Le leggi dell'ottica geometrica - Il cervello e le sensazioni luminose - Perché vediamo diritti gli oggetti che la retina percepisce capovolti - Carlson: « L'occhio prolunga mentalmente i raggi » - Le « prove » su cui si fonda l’ipotesi della propagazione « rettilinea » della luce - Perché può ritenersi ugualmente valida l’ipotesi di una propagazione curvilinea - Natura elettromagnetica delle radiazioni hertziane, infrarosse, luminose, ultraviolette, dei raggi X, dei raggi y - Le teorie della luce : la teoria corpuscolare o balistica, la teoria elastica o ondulatoria, la teoria elettromagnetica - Fresnel, Faraday, Maxwell e Hertz - La Teoria dei Quanti - L'etere..

Cap. III
Equivalenza fra spazio euclideo e spazio non euclideo a curvatura variabile
Il campo e la struttura del mondo - Le due ipotesi : convessità e concavità della superficie terrestre - La linea retta in Astronomia - Inversione o trasformazione circolare o per raggi vettori reciproci fra due piani e fra due spazi sovrapposti - L'inversione applicata al mondo fisico - Geodetiche euclidee e geodetiche non euclidee - Tangente rettilinea esosferica e tangente curvilinea endosferica - Spazio euclideo e spazio non euclideo a curvatura variabile - Equivalenza fra i due spazi - La legge di propagazione della luce e la forma della Terra - Il bastimento che va « dietro l’orizzonte » - Il punto debole della misura geodetica di Gauss.

Cat. IV
Il procedimento d'inversione di Morrow - La chiave geometrica - Spazio fisico e spazio geometrico
Tangente rettilinea e tangente curvilinea - Chiave geometrica - Trasformazione del raggio della sfera d’inversione e sua applicazione al mondo fisico - Parallelismo euclideo e parallelismo non euclideo, chilometri euclidei e chilometri non euclidei in geometria e nella loro applicazione al mondo fisico.

Cap. V
I movimenti rigidi dello spazio esosferico e i movimenti non rigidi dello spazio endosferico
Spazio esosferico omogeneo e isotropo e spazio endosferico non omogeneo e non isotropo - Moto rigido e moto non rigido - Eddington: la costante cosmica, il metro campione assoluto dello spazio piano e il metro, sottomultiplo del raggio di curvatura locale, dello spazio a curvatura variabile - Einstein e i moti non rigidi del campo gravitazionale.

Cap. VI
La Gravitazione Universale
Gli elementi dell'atomo, loro dimensioni e loro mutue distanze - Armellini: rarità della materia nell'Universo classico - La densità della materia nell'Universo endosferico - Antares e i « Soli » del mondo copernicano - Configurazione endosferica e configurazione esosferica del Sistema Solare - L'«orbita terrestre» - La repulsione cosmica della Teoria della Relatività - « L'attrazione terrestre » e la repulsione solare - Calcolo della velocità di fuga - Validità della legge di Newton - Variazione dell'accelerazione di gravità 'g' - Le maree.

Cap. VII
I moti di « rivoluzione » e di rotazione della Terra
Relatività del moto della Terra (« rivoluzione ») rispetto al Sole - L'« orbita terrestre » del sistema eliocentrico e l'« orbita solare » del sistema cosmocentrico - Moto di rotazione della Terra - Poincaré e i motivi di maggior « verità » (validità) dell'interpretazione copernicana rispetto a quella tolemaica - Validità dell'interpretazione endosferica - Determinazione di Bradley della velocità della luce.

Cap. VIII
Le stagioni - Il giorno e la notte - Il sistema dell'orizzonte....
L'orbita del Sole e le stagioni — La rotazione della Terra, il giorno e la notte - La concavità della volta del cielo e il sistema dell'orizzonte.

Cap. IX
Le fasi lunari - Eclissi solare ed eclissi lunare - Occultazioni di stelle
Le fasi lunari, l'eclissi solare e Fedissi lunare nei due sistemi, eliocentrico e eosmocentrico - Occultazioni di stelle — L’interpretazione dell'ombra della Luna nelle due concezioni del mondo.

Cap. X
Il problema delle parallassi
La trasformazione circolare - Misure parallattiche con risultati identici nei due sistemi - Perché la Terra concava appare convessa - Come apparirebbe la Terra concava vista dalla Luna e dal Sole - Fotografia infrarossa del monte Aconcagua.

Cap. XI
Cosa vi è «al di fuori » della sfera cava ?
L'inverso del raggio della Terra copernicana (semiretta) e la misura in termini non euclidei della profondità della Terra concava - Non vi è un « al di fuori » - L'infinito esosferico e l'infinito endosferico.

Cap. XII
I due Universi
Validità dei due sistemi - Qual'è il più valido, il più « vero »? - Archimede e la misura della superficie della sfera - Il punto di vista del fisico moderno di fronte al problema cosmogonico - La Teoria Endosferica spiega esaurientemente i punti deboli della Teoria classica: la simmetrica caduta dei raggi cosmici sulla Terra; il comune comportamento delle Cefeidi; le infinite masse implicite nella legge di Newton; l’uniformità dello spazio cosmico; la favolosa durata dei raggi luminosi; la dispersione di quasi tutta l'energia emessa dal Sole; la densità del « pianeta » Terra maggiore di quella di tutti i corpi del sistema solare; l'abitabilità, privilegio della Terra; le cause delle differenze di temperatura nel corso delle stagioni; la luminosità del cielo notturno senza nubi e senza Luna; l'imperfetta analogia fra l'atomo e il sistema planetario; l'origine del magnetismo terrestre; i vertiginosi voli di astri colossali con densità quasi nulla; le cause del movimento di deriva dei continenti; le estrapolazioni - Perché la Teoria Endosferica è più « vera » (più valida) della Teoria classica.

Cap. XIII
In che senso una teoria è vera - Teoria ed esperienza
Verità ed errore, il criterio di corrispondenza e sua debolezza - Le pseudo-proposizioni - Verificabilità e inverifìcabilità di principio - Filosofia e scienza - L'operatività, condizione di validità di una proposizione - Validità (verità) delle Teorie einsteiniane e della Teoria Endosferica del Campo - Bridgman e il viaggio sulla Luna - La scienza si fonda sui fatti o sulla teoria? - La scienza presso i Greci - Platone e Aristotele - Copernico e Newton - Galilei e Cremonini - Eddington e la scienza astronomica - Lo sviluppo della scienza e il processo dialettico fra teoria ed esperienza.

Cap. XIV
L'evoluzione della scienza
Ogni nuova teoria ammette la precedente come « caso particolare » - Il comportamento della luce : carattere distintivo dei diversi modelli dell'Universo - Secondo carattere distintivo : la natura del movimento dei corpi - La Teoria di Newton è un « caso particolare » della Relatività Ristretta; la Relatività Ristretta è un « caso particolare » della Relatività Generale; la Relatività Generale è un « caso particolare » della Teoria Endosferica - Sintesi comparativa dei caratteri delle quattro Teorie : differenze qualitative e quantitative - Fra la Teoria della Relatività Generale e la Teoria cosmocentrica del Campo sussistono differenze di ordine solo quantitativo.

Cap. XV
I razzi spaziali e la scienza astronomica
I lanci del Lunik III e di altri razzi nell'interpretazione classica e in quella endosferica : non costituiscono esperimenti cruciali - L'Astronomia, scienza sperimentale in senso lato: manca ancora, nelle esperienze, il controllo del senso del tatto e del senso del movimento.

Cap. XVI
Riflessioni
--

-


-
16 TAVOLE FUORI TESTO, CON 26 FIGURE,
ALLA FINE DEL VOLUME.
---
--
NOTA
Se non Avete TEMPO, 
eccovi il Link all'EDIZIONE più SINTETICA:
http://teoriaendosfericadelcampo.blogspot.it/
-----
-

2 commenti:

ciao,sono luigi, ha detto...

Ciao,sono luigi.Grazie per il tuo lavoro. Un impegno a tal livello crea una base di lavoro causativo.

Aura Ambar ha detto...

Niente, Grazie a Voi; è un Lavoro "di Squadra"... Ciao! --

Posta un commento